+39 0434 599037 info@anticatidautore.it

COLLEZIONI PAVIMENTI ANTICATI IN PIETRA

COLLEZIONE D’AUTORE MEDITERRANEO

APPIA ANTICA

La via Appia è una strada romana che collegava Roma a Brundisium (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell’Italia antica, da cui partivano le rotte commerciali per la Grecia e l’Oriente.

L’Appia, considerata dai Romani la Regina Viarum (regina delle strade), è universalmente ritenuta una delle più grandi opere di ingegneria del mondo antico.

Un pavimento in pietra Appia Antica è un elogio alla Storia e alla Cultura.

BORGO

Nei secoli passati questa denominazione era spesso riservata ai paesi di una certa importanza che possedevano un mercato ed una fortificazione.

Per la presenza di queste strutture il borgo si differenziava dal villaggio, dal paese e dalla borgata. Probabilmente in età longobarda il borgo, che sorge sempre al piano, alla confluenza di una o più valli, svolgeva una funzione amministrativa e giurisdizionale per tutta l’area afferente.

Il pavimento in pietra Borgo unisce e scalda gli ambienti.

BORGO

Nei secoli passati questa denominazione era spesso riservata ai paesi di una certa importanza che possedevano un mercato ed una fortificazione.

Per la presenza di queste strutture il borgo si differenziava dal villaggio, dal paese e dalla borgata. Probabilmente in età longobarda il borgo, che sorge sempre al piano, alla confluenza di una o più valli, svolgeva una funzione amministrativa e giurisdizionale per tutta l’area afferente.

Il pavimento in pietra Borgo unisce e scalda gli ambienti.

GOTICO

Il Gotico fu un fenomeno di portata europea dalle caratteristiche molto complesse e variegate, che interessò tutti i settori della produzione artistica.

In architettura nacquero le pareti di luce, coperte da magnifiche vetrate, alle quali corrispondeva fuori un complesso reticolo di elementi di scarico delle forze. Gli archi rampanti, i pinnacoli, gli archi di scarico sono tutti elementi strutturali, che contengono e indirizzano al suolo le spinte laterali della copertura, mentre le murature di tamponamento perdono importanza, sostituite dalle vetrate.

Un pavimento in pietra Gotico arricchisce ogni ambiente.

ANTICO MULINO

Un Mulino (o Molino, dal latino molinum derivante da mola), è uno strumento che produce un lavoro meccanico derivato dallo sfruttamento di una forza.

Tale lavoro meccanico è utilizzato per la macinazione di cereali (per esempio per la produzione di farina) o altre materie prime.

Scegliendo questo pavimento in pietra liscio e consunto, si viene immediatamente trasportati all’interno di un mulino, vicino alla macina, circondati dall’odore di farina appena macinata.

ANTICO MULINO

Un Mulino (o Molino, dal latino molinum derivante da mola), è uno strumento che produce un lavoro meccanico derivato dallo sfruttamento di una forza.

Tale lavoro meccanico è utilizzato per la macinazione di cereali (per esempio per la produzione di farina) o altre materie prime.

Scegliendo questo pavimento in pietra liscio e consunto, si viene immediatamente trasportati all’interno di un mulino, vicino alla macina, circondati dall’odore di farina appena macinata.

FORNACE

Il vetro richiede pazienza e costante applicazione. Molti illustri designer si sono sorpresi della complessità della sua lavorazione che questo materiale rappresenta. Il vetro fuso è una materia sfuggente che richiede infinita conoscenza ed esperienza.

L’arte vetraria, da conoscere ed apprezzare al pari delle altre espressioni artistiche, viene molto spesso sottovalutata, ma a far conoscere al mondo la bellezza delle sue lavorazioni si sono cimentati designer ed architetti illustri che, attraverso le loro opere, hanno traghettato l’arte della lavorazione del vetro in espressione artistica vera e propria.

BIANCO DUCALE

Nella gerarchia nobiliare europea il titolo di duca è sempre tra i più elevati, anche se a seconda dei paesi vi possono essere delle lievi differenze di collocazione nella scala gerarchica. Ad esempio nella stessa Italia convivono tradizioni franche e longobarde e vi sono stati differenti usi tra nord e sud o tra le varie epoche.

Storicamente, i ducati del Sacro Romano Impero, ivi compresi quelli dell’Italia settentrionale, e i ducati bizantini e longobardi dell’Italia meridionale divennero gradualmente sovrani, mentre quelli dell’Europa Occidentale e dello Stato Pontificio rimasero vassalli diretti del rispettivo regno.

BIANCO DUCALE

Nella gerarchia nobiliare europea il titolo di duca è sempre tra i più elevati, anche se a seconda dei paesi vi possono essere delle lievi differenze di collocazione nella scala gerarchica. Ad esempio nella stessa Italia convivono tradizioni franche e longobarde e vi sono stati differenti usi tra nord e sud o tra le varie epoche.

Storicamente, i ducati del Sacro Romano Impero, ivi compresi quelli dell’Italia settentrionale, e i ducati bizantini e longobardi dell’Italia meridionale divennero gradualmente sovrani, mentre quelli dell’Europa Occidentale e dello Stato Pontificio rimasero vassalli diretti del rispettivo regno.